ALLENAMENTO OTTIMALE ED INTENSITA’ CORRETTA
Stancarsi durante l’allenamento è
sempre garanzia di un buon workout?
Capita frequentemente che durante le
giornate allenanti, l’atleta in questione, ma anche il semplice amatore sportivo,
pensa di star effettuando un ottimo workout solamente
perché avverte, durante quest’ultimo, tanta fatica e tanta stanchezza.
Ma funzionano davvero così le cose?
Se ci si stanca durante gli
allenamenti vuol dire che ci si sta allenando a dovere?
Bè, non sempre è così.
Occorre innanzitutto fare una doverosa
premessa sulla distinzione tra due tipi di situazioni:
- Ci sono persone che si allenano da
sole.
- Vi sono altre persone invece, che si
fanno seguire da qualcuno di competenza.
C’è differenza secondo te, tra le due
cose? Certo che si! E non poca …
Molto spesso chi non ha una guida, ed
inizia il suo percorso di cambiamento da solo, non ha le conoscenze adatte e le
capacità giuste tali da saper individuare, specialmente se neofita (cioè alle
prime armi), il carico giusto da utilizzare.
Nel programmare un allenamento, devi
dare la giusta importanza al carico che utilizzi, altrimenti avrai zero
risultati.
Generalmente chi si allena facendosi
seguire da una figura professionale, tende ad utilizzare i carichi giusti
rispetto a chi si allena senza il supporto ed il sostegno morale e fisico di
qualcuno che lo segue (in questo caso entriamo in gioco noi, quindi acquista la
tua consulenza personalizzata ed inizia a fare sul serio!).
E’ fondamentale inoltre, che tu dia
importanza ad un altro elemento fondamentale, ossia l’1 RM. Sai cos’è la
“Ripetizione Massimale”?
Essa rappresenta la ripetizione
effettuabile con la massima forza che possiedi, quella forza che ti permette di
eseguire la ripetizione con il peso più pesante che riesci a sostenere,
ovviamente mantenendo la tecnica perfetta ed il movimento fluido e pulito al
100%.
Questo è un discorso essenziale, che
assume valore soprattutto quando si prendono in considerazione i fondamentali
dell’allenamento, ovvero quegli esercizi inerenti lo stacco da terra, la panca,
lo squat ed il lento avanti.
Un’ altra cosa essenziale è quella di
individuare il 10 RM sui cosiddetti esercizi accessori (riguardanti,
ovviamente, i gruppi più piccoli).
Solo se hai un’idea di quali siano
questi due elementi, è possibile che tu capisca in linea di massima se davvero
ti stai allenando bene e con la giusta intensità (rispetto al carico ed alle
ripetizioni), in funzione dell’obiettivo prefissato, oppure stai perdendo solo
tempo.
Ecco quindi che la stanchezza e la
fatica avvertita durante il workout non sempre è
sinonimo di un lavoro ottimale.
In definitiva:
La domanda che devi porti se ti alleni
da tanto ma non ottieni risultati è:
- Il carico che ho scelto è veramente
quello giusto in funzione delle ripetizioni che devo eseguire?
- I pesi che alzo, sono corretti se
valutati in relazione agli esercizi che devo svolgere?
Perché la verità è che se ti alleni
intensamente mantenendo la tecnica perfetta, allora stai procedendo nel modo
giusto, ma se il tuo workout è davvero troppo
pesante, e la tecnica lascia molto a desiderare, bè,
la qualità dei tuoi workout successivi non potrà fare
altro che peggiorare, infatti lascerà molto a desiderare e, di conseguenza, tu
perderai la possibilità di dare il tuo meglio mandando all’aria i risultati che
invece avresti potuto ottenere.
La necessità prioritaria dunque, è
quella di trovare il giusto equilibrio che ti permetta di allenarti i modo intenso
ed ottimale, mantenendo quella giusta tecnica grazie alla quale potrai
raggiungere il fisico che da tempo desideri.
Dai ai carichi la giusta importanza,
così da riuscire a sollecitare maggiori stimoli e, di conseguenza, migliori
adattamenti!
Se non hai esperienza in materia,
fatti seguire da noi, Fitness Coach laureate e competenti.
Ti aiuteremo nella scelta dei carichi
da utilizzare. Ti guideremo durante i tuoi allenamenti.
Ti indicheremo gli esercizi migliori
che ti consentiranno di raggiungere il tuo obiettivo!
Questo è l’unico modo che hai per
evitare di fallire l’ennesima volta!
Se vuoi 2 professioniste come
guida, contattaci! Noi facciamo al caso
tuo!
Angela ed Elena Manfredi
Dott.sse in “Scienze Motorie”
Dott.sse in “Management dello Sport e delle
Attività Motorie”